Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2015

Il profumo della Vigilia

La mia Vigilia di Natale ha il profumo del vin brûlé.
Profuma di cannella, di chiodi di garofano.
Profuma di bicchieri fumanti.
Profuma di brindisi sul sagrato della chiesa dopo la Messa di mezzanotte,
mentre la vigilia non è più vigilia.

2015_12_24 Il profumo della vigilia

Tra tutte le tradizioni di Natale la messa di Mezzanotte è quella a cui tengo di più in assoluto.
Il “rito” del vin brûlé sul sagrato appena usciti viene immediatamente dopo.

Da quando conosco Fabio abbiamo sempre condiviso questo momento, tranne lo scorso anno: Elena era davvero troppo piccola per farle prendere tutto quel freddo. Ciononostante mi ero attrezzata con una bottiglietta di plastica e appena tornata a casa dopo la Messa abbiamo potuto gustare il vin brûlé insieme sul nostro divano. Quest’anno, clima permettendo, cercheremo di far vivere questa esperienza anche alla nostra piccolina.

Vi lascio la ricetta per fare in casa questa golosità delle feste:

1 litro di vino rosso
2 stecche di cannella
170 grammi di zucchero
5 chiodi di garofano
1 arancia
1 limone
1 mela

Tagliate la scorza dell’arancia e del limone. Tagliate la mela a pezzetti (con la buccia). Mettete il vino in una pentola con le stecche di cannella, lo zucchero, i chiodi di garofano, la mela e le scorze. Mescolate e portate ad ebollizione per 10 minuti, affinché lo zucchero si sciolga e l’alcool evapori. Versate la bevanda nei bicchieri e servite ben caldo.

BUONA VIGILIA DI NATALE!
Chiara

lunedì 2 novembre 2015

Idee geniali dal web | Cioccolata calda homemade

Il Natale si avvicina e oggi voglio condividere con voi un’idea per un regalo economico ma fatto con il cuore.

In rete si trovano decine e decine di ricette per la cioccolata calda fatta in casa ma questa mi piace particolarmente perché mi piace particolarmente la filosofia che sta alla base di questo blog.

2015_11_02 Cioccolata calda homemade

Proprio per questo la ricetta non la trovate qui ma dovete andare a leggerla su ilpastonudo

Buon divertimento e buon inizio dei preparativi per Natale!
Chiara

giovedì 9 agosto 2012

Torta al cioccolato bianco

Per il compleanno di Fabio mia suocera ha preparato una torta spettacolare: solo a ripensarci mi viene l’acquolina in bocca!

Siccome mi piace condividere con voi le cose, ma soprattutto, siccome credo che sia perfetta per una festa estiva visto che si serve fredda, ho deciso di condividere con voi la ricetta!

Torta al cioccolato bianco
400 g farina
160 g burro
160 g zucchero
scorza di limone grattugiata
sale
2 uova
un pizzico di bicarbonato o lievito chimico per dolci
200 g cioccolato bianco
100 g panna fresca

Impastate la frolla (farina, burro, zucchero, scorza di limone, sale, uova, bicarbonato) e dividetela in due pezzi non uguali, uno deve essere circa il doppio dell’altro. 

Preparate la farcitura mettendo a fondere panna e cioccolato in un pentolino a bagnomaria e lasciate raffreddare. 

Foderate con il pezzo più grande di pasta frolla una tortiera bassa ricoperta di carta da forno. Farcite con la crema di cioccolato. Tirate il secondo pezzo di frolla e disponetela come coperchio sopra la farcitura. Piegate e ribattete bene i bordi.

Informate a 180° per circa 30 minuti.

Una volta intiepidita mettetela in frigo e servitela dopo almeno due ore di riposo.


Non mi resta che augurarvi buon appetito!
 
Un abbraccio
Chiara

sabato 3 settembre 2011

Se il tuo fidanzato va in viaggio a Liegi…

…a te toccano un sacco di leccornie in regalo!

IMG_1422 Deliziose Wafels… talmente buone che aggiungerci qualcosa sopra sarebbe un peccato!
Anche se devo ammettere, che quelle che cucina Fabio con la ricetta originale dei suoi nonni sono ancora meglio!

IMG_1427 Caramelle di puro succo di frutta concentrato… da leccarsi i baffi!IMG_1430 Sciroppo di Liegi: a base di pere e mele è l’ingrediente essenziale per cucinare la salsa delle polpette di Liegi o meglio le “BOULETS À LA LIÉGEOISE”

Se volete provare a farle in casa (io sto ancora aspettando di scoprire questo sapore stupendo che mi hanno tanto decantato) eccovi gli ingredienti per 10 polpette circa:
- 500 g di carne macinata di manzo e 500 g di carne macinata
di maiale
- 4 fette di pane in cassetta (senza crosta) bagnate nel latte
- 1 cipolla tritata finemente
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato finemente
- 2 uova
- sale, pepe, noce moscata, pane grattugiato.

Mischiare gli ingredienti in modo da ottenere un miscuglio omogeneo. Formare delle polpette di circa 120 g l’una. Cuocere 40 minuti in forno disponendo le polpette su una leccarda imburrata.

Per la salsa
-  4 cipolle tritate
- 4 cucchiai di zucchero di canna scuro
-  1 filo di aceto di vino rosso
-  1 litro di brodo di carne
-  2 cucchiai di sciroppo di Liegi (“sirop de Liège”) fatto a base
di pere e mele (in alternativa sostituibile con una marmellata di mele o pere… ma non sarà la stessa cosa)
-  4 chiodi di garofano, alcune bacche di ginepro, 2 foglie di
alloro, un pizzico di timo, sale, pepe
- uva passa
- maizena

Togliere le polpette. Nel sugo di cottura, far rinvenire la cipolla.
Insaporire con il timo e lasciar imbiondire. Aggiungere lo zucchero grezzo, quindi l’aceto. Bagnare con il brodo e portare a ebollizione. Incorporare sciroppo di Liegi, chiodi di garofano, ginepro, alloro, sale e pepe. Lasciar cuocere per 30 minuti. A fine cottura, aggiungere l’uva passa e legare la salsa con della maizena. Disporre le polpette nella salsa e lasciar cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso

Buon appetito e.. a presto!
Chiara